Il Teatro dei Burattini dei fratelli Mercurio, da oltre mezzo secolo, ripropongono la parte migliore di questa tradizione, attraverso la messa in scena di spettacoli ispirati ad opere di poeti illustri, quali Eduardo Scarpetta e Antonio Petito con le loro commedie napoletane dialettali, oltre a spettacoli di propria invenzione, nei cui scritti sono stati immortalati il folclore, gli usi e le tradizioni vesuviane. Lo spettacolo dei burattini diviene così un insieme di armonie di voci, allietato da musiche allegre e arricchito da quelle emozioni che solo questo immaginifico mondo riesce a trasmettere.
Cinque spettacoli al giorno, per una durata media di circa 30 minuti ciascuno, uno ogni ora. Oltre 30 spettacoli diversi, rivisitati, talvolta con nuovi spunti comici aggiunti dal burattinaio sorrentino: ogni spettacolo portato in scena, diventa così un pezzo unico. Tutti i personaggi fanno parte della commedia dell' arte: Felice Sciosciammocca, Papilluccio naso di cane, Borobomo Corbolone, sono solo alcuni dei più caratteristici. Alcuni tra i titoli più celebri portati in scena sono: “Pulcinella nello scongiuro dei Diavoli”, “La danza degli spettri”, “Una camera fittata in tre”, “Un temporale a mezzanotte”.
Centinaia di manifestazioni, eventi e spettacoli in piazza, raccontati negli scatti più belli e significativi...
Vai alla galleria fotografica